Maldive

  • Presentazione
  • Quando andare
  • Consigli di viaggio
  • Strutture
  • Info & documenti

Chi non conosce (e sogna!) le Maldive, un'affascinante formazione di 26 atolli, adagiate sul profondo blu dell'Oceano Indiano? Composte da 1190 isole coralline su un'area di 820 kmq, le Maldive sono celebrate come un autentico paradiso tropicale: sole, spiagge bianche e immacolate, un mare cristallino, enormi lagune dalle infinite tonalità di blu e turchese, miriadi di pesci colorati e i coralli.
I 26 atolli che le compongono offrono sistemazioni di tutti i livelli, ideali per chi ama rilassarsi in spiaggia, fare immersioni oppure pernottare sull'acqua cullati dallo sciabordio delle onde. 

Strutture

Vedi tutte le strutture

Tour Quality Group

Questa destinazione è disponibile soltanto come estensione ad un tour Quality Group, scegli tra le nostre proposte:

Quando andare

Vendibili oramai tutto l'anno, per via dei mutamenti climatici degli ultimi tempi: restano tuttavia più consigliabili i mesi invernali.

Consigli di viaggio

Località

Tutte

Strutture

Info & documenti

FUSO ORARIO

4 ore in più rispetto all'Italia, 3 quando è in vigore l'ora legale.

CORRENTE

La corrente elettrica è di 220/240 Volts; presa tripla inglese. Si consiglia di munirsi di adattatori universali, poiché i villaggi possono avere spine di tipo diverso.

DOCUMENTI NECESSARI

Per visitare le Maldive è necessario il passaporto valido almeno 6 mesi, il visto non è richiesto per una permanenza turistica fino a 3 mesi. A tutti i visitatori viene concesso un visto turistico della durata di 30 giorni. Sul passaporto non deve comparire alcun visto o timbro di Israele.

VACCINAZIONI E SANITA'

Non è richiesta alcuna vaccinazione. E' obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla solo per i viaggiatori che provengono dalle zone infette.

VALUTA

l'unità monetaria ufficiale è la Rufiyaa (Rufia maldiviana), suddivisa in 100 laari. Vengono accettate le seguenti carte di credito: American Express, Visa, Master Cards, Diners Club, Euro Card.

NORME DOGANALI

Si possono introdurre nel Paese senza pagare diritti doganali i propri effetti personali, le attrezzature sportive e per la pesca che vanno comunque dichiarate e 200 sigarette. I controlli doganali all'arrivo sono molto severi. E' proibita l'importazione di alcool, giornali e riviste le cui illustrazioni o contenuto possono offendere il senso del pudore, videocassette, insaccati e carne di maiale, droghe, oggetti sacri e idoli o pubblicazioni che promuovano un'altra religione. I fucili da pesca subacquea vengono requisiti e restituiti al momento della partenza. E' proibito introdurre cani. E' vietata l'esportazione di gusci di tartaruga e rami di corallo nero anche lavorato oltre a madrepore, coralli, conchiglie e sabbia, prese sia dal mare che dalle spiagge.

CUCINA

La cucina locale è molto ricca. I piatti principali sono a base di riso bollito o fritto, pesce, verdure cotte e uova, banana e noci di cocco, mentre il tè è la bevanda principale. Nei villaggi turistici si possono trovare piatti di ogni genere, cinesi, quella thailandesi e anche italiani. Attraverso l'acqua di mare dissalata, i maldiviani producono l'acqua minerale e la Coca Cola.

COSA COMPRARE

Nelle isole dei pescatori si possono acquistare oggetti dell'artigianato locale in oro e in argento, conchiglie, monili colorati, scatolette di legno decorate, tessuti e batik sebbene questi ultimi importati, tappeti in fibra e stuoie di produzione propria, magliette e camicette, pareo. I mercati della frutta, della verdura e del legno sono sempre affollati di compratori e visitatori e costituiscono anche un'occasione per conoscere da vicino la vita quotidiana degli abitanti delle isole (da non perdere il mercato del pesce).

DA SAPERE

Sono previste pene molto severe per il possesso, l'uso e il traffico di stupefacenti. E' consigliabile bere acqua dalle bottiglie ed evitare il ghiaccio nelle bevande. Durante il mese del Ramadan ai turisti non è permesso bere e mangiare in pubblico mentre visitano Male e le altre isole, ad esclusione dei resorts turistici. Tutti i ristoranti locali in questo periodo sono chiusi durante il giorno. Il cibo viene comunque rifornito come di consueto al resort presso il quale si alloggia senza alcun disagio per i turisti. Si consigliano abiti leggeri in cotone, meglio evitare i tessuti sintetici. Da non dimenticare un cappello e scarpe di gomma per non ferirsi sui coralli taglienti. Il nudismo non è ammesso. Quando ci si reca sulle isole abitate è consigliato indossare short e T-shirt per gli uomini, camicia o T-shirt e gonna o shorts che coprano le ginocchia in tessuto non trasparente per le donne.