Nuova Caledonia

  • Presentazione
  • Quando andare
  • Consigli di viaggio
  • Strutture
  • Info & documenti
Un angolo di mondo incontaminato .. schegge di verde smeraldo che emergono da lagune color smeraldo ...

Nel cuore del Pacifico meridionale, a 1500 chilometri dalle coste australiane e 1700 dalla Nuova Zelanda, la Nuova Caledonia è un grande arcipelago di 500 chilometri di lunghezza, composto essenzialmente dalla Grande Terre (l’isola più grande), dall’ isola Bélep, dall’ isola dei Pini e dall’ isola di Loyauté. Come una perla nel suo scrigno, la Nuova Caledonia è circondata da un’immensa barriera corallina che la protegge dagli abissi e dalle mareggiate dell’oceano. Così la Grande Terra si adagia in una superba laguna, la più grande del mondo, ricca dei tesori più preziosi. Fauna e flora indigene protette nelle immense riserve naturali, varietà di specie, bellezza dei paesaggi sottomarini. Protetta dalla sua barriera corallina, accarezzata tutto l’anno dai delicati alisei del Pacifico, la laguna è anche un vero paradiso per tutte le attività nautiche come la vela, windsurf, fly surf, surf, sci nautico, jet boat o le escursioni in motonavi con il fondo di vetro. Le immersioni sono tra le migliori al mondo.       

La Nuova Caledonia è divenuta una terra di pace in cui vivono in armonia popolazioni di etnie differenti: Kanak, Europei, originari di Wallis e Futura, Polinesiani, Asiatici, Indonesiani, Antillesi. Oggi, questo mix etnico è la ricchezza più grande dell’arcipelago caratterizzato da una straordinaria varietà culturale. Visitare la Caledonia significa incontrare i suoi abitanti e scoprire le loro tradizioni.  Per le tribù locali, la gentilezza e l’accoglienza degli ospiti non sono solo una formalità ma un vero modo di vivere. Questa filosofia permea la vita di ogni giorno attraverso le usanze, con i loro momenti solenni e la condivisione del pasto attorno ad un braciere

Strutture

Vedi tutte le strutture

Tour Quality Group

Questa destinazione è abbinabile ad un tour Quality Group, scegli tra le nostre proposte:

Quando andare

Caldo soleggiato e ventilato tutto l’anno. Sono isole dall’eterna primavera, con un clima tropicale oceanico. Grazie ai venti Alisei, infatti, il clima tropicale della Nuova Caledonia è relativamente temperato (in media 22° durante l’anno). Due le stagioni principali: l’inverno e l’estate australe, invertite rispetto all’emisfero nord e intervallate da due brevi medie stagioni. Metà novembre - metà aprile: è l’estate australe, calda e umida con temperature che variano dai 25 ai 27° raggiungendo massime di 33° sulle coste. Generalmente di breve durata le piogge tropicali, più abbondanti sulle isole della Loyautè e sulla costa est de La Grande Terre. Metà aprile - metà maggio: è la stagione transitoria, piacevole, senza piogge e dove le temperature incominciano ad abbassarsi. Metà maggio - metà settembre: è l’inverno australe con temperature che oscillano tra i 20 e i 23°. I mesi più freddi sono luglio ed agosto. Da metà settembre a metà novembre generalmente è uno dei periodi più secchi ed è notoriamente considerata una delle stagioni migliori per trascorrere un soggiorno mare.

E’ consigliato un abbigliamento pratico ed informale per il giorno un pò più elegante per la sera, in particolare se si alloggia in hotel di carattere internazionale. Sono sufficienti vestiti leggeri senza dimenticare : giacca a vento, un pullover per le sere più fresche, occhiali da sole, e sandali di gomma, assolutamente indispensabili per camminare sulla spiaggia e creme solari protettive.  

Consigli di viaggio

I mari e le lagune della Nuova Caledonia, non hanno bisogno di presentazioni: luoghi incantanti che si sveleranno a voi in tutta la loro incredibile bellezza. Quello che non tutti  conoscono è l’incredibile crogiolo di culture e tradizioni che si intrecciano tra di loro, dando vita ad un panorama socio-culturale di grande fascino, rendendo queste terre una meta davvero speciale.     

Feste e manifestazioni                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   La più importante festa kanaky, la Festa della patata dolce, si tiene a metà marzo, ma generalmente non è aperta ai turisti. Come tutti i francesi in qualsiasi parte del mondo, anche gli abitanti della Nuova Caledonia il 14 luglio celebrano il Giorno della Bastiglia. Al crepuscolo della sera precedente, le famiglie, accompagnate dai bambini che portano le lanterne, si radunano e camminano lungo le strade fino a Place des Cocotiers, per poi dare inizio a uno spettacolo di fuochi d'artificio. Durante la mattinata del giorno stesso si tiene una parata militare. Tra la metà e la fine di maggio si concentra il maggior numero di feste, tra cui la Festa dell'avocado (a Nece, sull'isola di Maré), in onore del raccolto; la Regate des Touques, a Noumea, in occasione della quale la gente partecipa a una regata lungo la spiaggia di Anse Vata a bordo di imbarcazioni decorate; e il Pacific Tempo, un festival della musica che si tiene a Noumea e dura tre giorni, con artisti provenienti da tutto il Pacifico.

La Foire de Bourail è un'enorme fiera nazionale che ha luogo tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, con tanto di rodeo, mostra di bovini, corsa di cavalli e una meravigliosa parata. Il Giorno della Nuova Caledonia, il 24 settembre, commemora la presa di possesso dell'arcipelago da parte della Francia, nel 1853, per opera dell'ammiraglio Auguste Febvrier Despointes': per i bianchi questo è un giorno di festa in cui non si va a lavorare, invece i kanaky lo considerano un giorno di lutto. L'...quinoxe è una manifestazione biennale di teatro, danza e musica contemporanea che si tiene a Noumea in ottobre; un famoso spettacolo di luci e suoni viene messo in scena alla fine dello stesso mese o agli inizi di novembre, presso il forte di Tremba, a La Foa. 

Strutture

Info & documenti

DOCUMENTI E VACCINAZIONI
Sono richiesti passaporto valido almeno 6 mesi  dalla data di rientro del biglietto di ritorno. Per soggiorni inferiori a 3 mesi non è richiesto alcun visto. Nessuna vaccinazione obbligatoria.  

VALUTA E CAMBIO
La moneta ufficiale è il Franco Pacifico (FCFP) che ha un rapporto di cambio fisso con l’ euro (  1€ =119,33 CFP). Le carte di credito sono accettate solo sull’isola principale e all’interno dell’hotel Le Meridien sull’isola dei Pini . Sul resto del territorio è possibile pagare in contanti o usare travellers’ cheque.