
- Presentazione
- Quando andare
- Consigli di viaggio
- Strutture
- Info & documenti
La Spagna è senza dubbio una tra le migliori destinazioni in Europa per le vacanze al mare ed è uno dei pochi Paesi ad essere bagnato sia dal Mar Mediterraneo, sia dall'Oceano Atlantico. Le località balneari sono numerosissime e molto diverse tra loro e in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi viaggiatore. La Spagna ha una spiaggia per ogni periodo dell'anno: se le coste mediterranee e quelle delle Isole Baleari sono la destinazione ideale nel periodo estivo, quelle delle Isole Canarie sono una meta per tutto l'anno.
COSTA DEL SOL
Il tratto di costa Andalusa conosciuto come Costa Del Sol si estende per circa 150 km nel Sud della Spagna. Le ampie spiagge sabbiose, baciate dal sole per oltre trecento giorni all'anno, la vibrante vita notturna, l'ottima gastronomia, il ricco folclore e i rinomati campi da golf fanno di questa costa il complemento ideale di un viaggio in Spagna.
Nerja
Situata nella parte orientale della Costa del Sol ad est di Malaga, Nerja si distingue notevolmente rispetto alle altre località della costa per la sua tranquillità e per il suo paesaggio differente che contrappone il mare alla montagna, ben visibile dal suo famoso Balcon de Europa, uno splendido belvedere. A soli 3 km dal centro città si trova la famosa Grotta di Nerja, la quale custodisce la stalattite più lunga d'Europa che si conosca.
Torremolinos
Torremolinos è una delle località principali della Costa del Sol e fu la prima a sviluppare notevoli infrastrutture per il turismo, diventato sinonimo di luogo di mare e divertimento in Spagna soprattutto negli anni Novanta. Pur avendo oggi ceduto il ruolo di capoluogo della vita notturna della costa alla vicina Benalmàdena, resta una delle località più frequentate grazie alla sua ampia e lunga spiaggia sabbiosa, numerosi alberghi di tutte le categorie e un notevole numero di bar e "chiringuitos" (tipici ristoranti che servono menù di pesce, spesso cucinato alla brace sulla spiaggia) che punteggiano tutto il suo lungomare.
Fuengirola
Fuengirola è una cittadina tipicamente andalusa, situata circa a metà strada tra Malaga e Marbella, dove si susseguono belle e ampie spiagge e il cui centro storico è ricco di testimonianze del passato romano e arabo della città. L'offerta alberghiera è estremamente varia, come anche quella di strutture per la pratica di diversi sport acquatici e terrestri.
Estepona
Situata nella parte più occidentale della Costa del Sol, Estepona è una cittadina che vanta servizi e infrastrutture turistiche di alto livello e che comprende circa 21 km di magnifiche spiagge sabbiose. Dispone di un rinomato porto turistico ed è un vero paradiso per gli amanti del golf, con alcuni tra i migliori green dell'Andalusia e di tutta Europa nelle sue vicinanze. E' sicuramente la località più esclusiva della costa e vi si trovano la maggior parte degli alberghi di lusso.
ISOLE CANARIE
Le Isole Canarie sono un arcipelago spagnolo di sette isole tropicali nell'Oceano Atlantico, dalla forte impronta vulcanica e molto diverse tra loro. Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera, El Hierro sono spesso considerate "Le Isole dell'eterna primavera" per il loro clima mite che le rende adatte per una vacanza al mare durante tutto l'anno.
Tenerife
Tenerife è l'isola più grande dell'arcipelago delle Canarie, sulla quale si trova la montagna più alta di tutta la Spagna e il terzo vulcano più grande al mondo, il Teide, centro dell'omonimo parco nazionale, riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità, insieme alla città di San Cristòbal de la Laguna. A Tenerife si trovano un'enorme varietà di spiagge per tutti i gusti e di tutti i colori: bianche, dorate, nere ...., numerosi parchi tematici per il divertimento di adulti e bambini, giardini botanici, piscine naturali, pittoreschi paesini e due aeroporti, uno a nord e l'altro a sud. Si tratta di una meta molto frequentata e riceve circa cinque milioni di turisti di diverse nazionalità ogni anno. Le coste meridionali dell'isola vantano il maggior numero di alberghi e resort, centri commerciali, ristoranti e locali di svago per il giorno e per la notte. Le sue località più "gettonate" sono Playa de las Americas, Costa Adeje, Playa de los Cristianos e Los Gigantes, con spiagge attrezzate di ogni servizio. Sulla costa settentrionale si trova Puerto de la Cruz, una città allegra e cosmopolita con splendide spiagge, diversi alberghi, un casinò e un complesso di piscine e laghi naturali chiamato Martianez. Il capoluogo e la città più grande è Santa Cruz, la quale vanta il secondo carnevale più importante al mondo ed è unita alla città universitaria di San Cristòbal de la Laguna.
Gran Canaria
Gran Canaria è la seconda isola più popolata dell'arcipelago ed è spesso soprannominata "continente in miniatura" per la varietà di paesaggi e microclimi che vi si possono trovare. L'isola ha una forma rotonda e quasi la metà del suo territorio è stato dichiarato Riserva della Biosfera. Il suo entroterra è verde e montuoso. Le località più frequentate da turisti provenienti da ogni dove sono quelle della costa meridionale, più esposta al sole: Playa del Ingles, Maspalomas e San Agustin. Tra le prime due si trovano le dune di Maspalomas, formate da sabbia proveniente dal deserto del Sahara e, poco più distante, il grande parco naturalistico Palmitos Park. Nei dintorni si trova anche il pittoresco villaggio di pescatori di Puerto Mogàn, soprannominato "la piccola Venezia" per i suoi graziosi canali di acqua di mare. Anche Gran Canaria vanta una notevole varietà di magnifiche spiagge e calette di sabbia bianca, dorata o nera ed è un paradiso per gli amanti del surf. La vita notturna più intensa si trova a Playa del Ingles e Maspalomas, dove si concentra il più alto numero di bar, ristoranti e discoteche.
Lanzarote
Lanzarote è un'isola subtropicale di origina vulcanica ed è la più nordorientale delle Canarie. Anche Lanzarote è stata nominata per intero Riserva della Biosfera dall'Unesco e i suoi paesaggi hanno un aspetto quasi lunare, a causa delle sue rocce vulcaniche scure che dominano in particolare il Parco Nazionale Timanfaya, la principale attrazione dell'isola, situato nella sua parte occidentale. Le località turistiche principali si trovano sulla costa sudorientale dell'isola: Puerto del Carmen, con il suo porticciolo e i suoi locali notturni; Costa Teguise, molto frequentata dagli amanti del windsurf; Playa Blanca, con le meravigliose sette spiagge del Papagayo. Pur offrendo anch'essa numerose possibilità di svago, Lanzarote vive ad un ritmo più tranquillo rispetto a Tenerife e Gran Canaria ed è generalmente meno affollata.
Fuerteventura
Fuerteventura è la seconda isola dell'arcipelago per grandezza e dista meno di 100 km dalle coste africane. Il suo paesaggio ha un aspetto desertico ed è un vero paradiso per gli amanti del windsurf, poiché è spesso battuta da forti venti, come il suo stesso nome suggerisce. Quest'isola vanta circa 150 km di spiagge bianche e un mare cristallino, tra le quali Corralejo, dove si trovano le famose dune, Caleta de Fuste, Costa Calma, Barlovento e Playa Blanca. Ancor più che Lanzarote, Fuerteventura è la destinazione ideale per gli amanti della tranquillità, delle spiagge poco affollate e degli sport di mare e di terra.
ISOLE BALEARI
Grazie alle loro belle spiagge di sabbia fine, al mare cristallino e un'esuberante vita notturna, l'arcipelago spagnolo delle Isole Baleari è invaso ogni estate da una moltitudine di turisti provenienti da ogni dove, tuttavia mantiene angoli ancora autentici e non ancora contaminati dal turismo di massa.
Maiorca
Maiorca è l'isola più grande delle Baleari e una delle destinazioni più frequentate del Mediterraneo, grazie alla sua straordinaria combinazione di sole, mare, bellissime spiagge, patrimonio culturale e vibrante vita notturna. Il centro storico del capoluogo Palma di Maiorca, Santa Ponsa, Magaluf, Palmanova e altre località si animano ogni estate di turisti e fanno di Maiorca un'isola cosmopolita. Le spiagge più rinomate sono quelle di El Arenal, Ca'n Pastilla, Playa d'Es Trenc, Formentor e Cala Mesquida. L'interno dell'isola è ricoperto dalla macchia mediterranea e vi si trovano ben due parchi naturali, quello di S'Albufereta e quello di Sa Dragonera. Vale la pena visitare anche la vicina isoletta di Cabrera, centro dell'omonimo parco nazionale marittimo-terrestre.
Minorca
Minorca è la seconda isola per estensione delle Baleari ed è stata dichiarata interamente Riserva della Biosfera dall'Unesco, per la ricchezza e la pulizia delle sue acque. Il verde domina tutta l'isola con ben cinque riserve naturali, numerose pinete e una folta macchia mediterranea. Minorca può vantare bellissime spiagge che si affacciano su un mare incontaminato, bianche e di sabbia fine nella costa sud, di sabbia rossa o dorata nella costa nord. Tra le più conosciute ci sono quelle di Son Bou, Cala Galdana, Cala'n Bosch, Punta Prima e Cala Mitjana. Minorca ha anche un ricco patrimonio storico, dove le dominazioni cartaginese, romana, araba e infine inglese hanno lasciato la loro impronta. Il capoluogo Mahon e altre località offrono diverse possibilità di svago e divertimento, ma a differenza di Maiorca e Ibiza, l'isola di Minorca è meno frequentata dal turismo di massa e offre un ambiente più tranquillo e rilassato, dove la natura viene messa al primo posto.
Ibiza
Ibiza fa parte dell'arcipelago delle Baleari ed è una delle due Isole Pitiuse insieme a Formentera. E' una delle destinazioni più popolari tra i giovani di tutta Europa per la sua vita notturna e per le numerose opportunità di divertimento e svago che offre 24 ore su 24. Infatti Ibiza non dorme mai! La maggior parte delle discoteche e dei beach club si concentra nel capoluogo stesso, soprattutto sulla Playa d'En Bossa, ed a San Antonio, seconda città dell'isola. Tra le spiagge più frequentate ci sono la lunga Playa d'En Bossa, Talamanca, Cala Conta, Cala Bassa e Cala Tarida. Le spiagge della costa settentrionale sono generalmente meno affollate di quelle della costa meridionale e più adatte a coloro che desiderano godersi il mare in tranquillità e lontano dalle feste in spiaggia.
Strutture
Quando andare
Il clima è particolarmente gradevole tutto l'anno sulle coste del Mediterraneo e sulle isole Baleari, con lunghe estati calde e secche e brevi inverni miti e poco piovosi. Tuttavia, il periodo migliore per godere del loro mare e del relax in spiaggia è quello che va dalla seconda metà di maggio alla prima metà di ottobre. I mesi di luglio e agosto sono quelli più affollati e di solito anche i più caldi. I mesi invernali non sono adatti ai soggiorni balneari e molti alberghi chiudono in questo periodo. Le isole Canarie offrono invece un clima eccezionalmente mite e subtropicale tutto l'anno, con scarse escursioni termiche tra i diversi mesi dell'anno. Sebbene i mesi più caldi per recarvisi siano quelli estivi, luglio e agosto in particolare, alle isole Canarie è possibile prendere il sole in spiaggia praticamente tutto l'anno e gli alberghi sono sempre aperti. La temperatura dell'acqua è di qualche grado più fredda rispetto a quella del Mediterraneo, anche nel periodo estivo, ma anche nei mesi invernali scende raramente al di sotto dei 18-19°C. In alcuni mesi dell'anno, ci possono essere differenze climatiche di qualche rilievo tra i diversi versanti delle varie isole.
Consigli di viaggio
La Spagna è un Paese estremamente vario: ogni costa, ogni isola e ogni località di mare ha la sua peculiarità ed è adatta al gusto di un turista piuttosto che di un altro. Ricordiamo che in Spagna non esistono spiagge "private"; tutte le spiagge sono pubbliche con libero accesso a chiunque e i servizi (lettini, ombrelloni, ecc.) sono a pagamento. La Spagna offre varie e ricche specialità gastronomiche; ogni regione e ogni isola ha le proprie specialità, alcune delle quali sono ormai conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Un modo molto spagnolo di mangiare è rappresentato dalle "tapas": si tratta di piccoli assaggi di diverse pietanze che vengono spesso consumate seduti al tavolo o in piedi davanti al banco del bar e accompagnate da un buon bicchiere di vino, birra o sangria.
Località
TutteStrutture
-
SpagnaFuerteventura
E’ situato sulla spiaggia di Corralejo, una delle più belle dell’isola di Fuerteventura, a circa 400 metri dal Parco Naturale delle Dune e poco più di 1 km dal centro del paese. Costruito in stile moresco e coloniale, circondato da una folta vegetazione tropicale, è un resort di gran lusso con servizi di alto livello, uno dei migliori a Fuerteventura. Dispone di 170 spaziose camere e di 72 suites elegantemente arredate, 5 ristoranti, piano bar, centro benessere e spa, piscine, centro fitness e sale per conferenze.
Quote da:214 -
SpagnaEstepona
Si trova alla periferia di Estepona a circa 3 km dal centro della località, con accesso diretto ad una bella spiaggia sabbiosa. E’ un albergo di gran lusso che combina un design moderno con arredi di stile classico. Dispone di 204 camere e suites, tutte con un ampio balcone con vista sul mare e dotate dei più moderni comfort. Tra i servizi, la struttura offre una delle più belle spa della regione, 4 ristoranti, 4 bar, piscine per adulti e bambini, centro business.
Quote da:350 -
SpagnaMinorca
E’ situato a circa 300 metri dalla spiaggia e dal porticciolo turistico di Cala’n Bosch ed a 9 km da Ciutadella, centro più grande dell’isola di Minorca. E’ uno degli alberghi più esclusivi di Minorca, riservato ad adulti e ragazzi di almeno 16 anni di età, dallo stile coloniale. Tutte le 82 camere sono progettate per garantire il massimo del comfort. Dispone di un’ampia piscina esterna, ristorante, due bar, una moderna spa con palestra e due sale riunioni.
Quote da:310 -
-
-
-
-
-
-
-
-
Info & documenti
DOCUMENTI DI VIAGGIO
E' necessario viaggiare con il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità. Il Paese fa parte dell’U.E. e aderisce all’Accordo di Schengen.
Fonte: www.viaggiaresicuri.it. Dati riferiti ai soli cittadini italiani.
LE CAMERE
L’assegnazione delle camere all’arrivo avviene generalmente dopo le ore 14.00 e comunque entro le ore 18.00 mentre, alla partenza, il rilascio deve essere effettuato entro le ore 12.00. Qualora l’arrivo sia previsto in orari diversi (oltre le ore 18,00), è preferibile informarne direttamente la struttura. Le tariffe alberghiere, per persona, si riferiscono alla sistemazione in camera doppia standard e comprendono la prima colazione; molto sovente per letto “matrimoniale” si intende un “french bed”. Le camere triple constano di camera doppia o matrimoniale con un lettino aggiunto e visto lo spazio limitato sono sconsigliabili a tre passeggeri adulti. La disponibilità delle camere triple e delle singole è generalmente limitata. Eventuali segnalazioni (camere comunicanti, non fumatori, ecc.) non possono essere garantite all’atto della prenotazione poiché la conferma è legata alla disponibilità dell’albergo all’arrivo. Segnaliamo che è sempre più consuetudine degli alberghi richiedere all’arrivo una carta di credito a garanzia degli eventuali extra. In Catalogna è in vigore una tassa di soggiorno pagabile all’arrivo in albergo e applicabile nelle seguenti misure: € 0,75 a persona a notte negli alberghi di cat. 1* / 2* / 3*, € 1,25 a persona a notte negli alberghi di cat. 4*, € 2,50 a persona a notte negli alberghi di cat. 5*. Tali importi sono applicabili fino ad un massimo di 7 notti e non si applicano ai minori di anni 16 di età.
I VOLI
Per le destinazioni pubblicate abbiamo selezionato le migliori compagnie aeree di linea. E’ opportuno ricordare che tra un volo e l’altro si possono verificare delle attese negli aeroporti e che i voli possono subire ritardi ed essere annullati anche all’ultimo momento per cause estranee all’organizzazione Europa World, dovendo quindi prevedere voli alternativi. Queste tariffe non consentono generalmente di cambiare le date del viaggio successivamente all’emissione della biglietteria aerea e, in caso di annullamento o di cambio data, prevedono l’applicazione di penali. I pacchetti con volo pubblicati in questo catalogo includono il passaggio aereo da Roma e Milano, a tariffa speciale di bassa stagione. Per partenze in classi differenti, da altre città, con altre compagnie aeree, ed in alta stagione, verranno applicati i supplementi disponibili all’atto della prenotazione.
VALUTA
La moneta ufficiale spagnola è l’Euro.
LINGUA
La lingua ufficiale è lo spagnolo o castigliano. Tuttavia, in alcune regioni o comunità autonome, sono riconosciute ufficiali anche le seguenti lingue: catalano (Catalogna e Baleari), valenciano (Comunità Valenciana), basco (Paesi Baschi), Galiziano (Galizia) e Aranese (comarca della Val d’Aran).
ORA LOCALE
La Spagna continentale e le isole Baleari hanno lo stesso fuso orario dell’Italia. Le isole Canarie sono indietro di un’ora rispetto all’Italia. La Spagna adotta l’ora legale nello stesso periodo che vige in Italia.
CLIMA
Il clima è particolarmente gradevole tutto l’anno sulle coste del Mediterraneo, con lunghe estati calde ma mitigate dalla brezza marina e inverni miti. Nelle regioni interne, il clima è continentale, con estati molto calde e inverni rigidi. Lungo le coste atlantiche, il clima è invece più temperato ed umido. Le isole Baleari godono di un clima tipicamente mediterraneo, mentre le isole Canarie offrono un clima eccezionalmente mite tutto l’anno con scarse escursioni termiche tra i diversi mesi dell’anno.